Il Gargano è un territorio situato nella zona più a nord della Puglia. Lo “sperone d’Italia” è bagnato per 3 lati dal mare . Pur conservando molte delle caratteristiche dei paesaggi pugliesi , il Gargano è molto diverso dalla Valle d’Itria e del Salento: sono presenti moltissime aree verdi , scenari “montani” , una foresta di 10000 ettari e un centinaio di chilometri di costa che offre spiagge lunghissime , grotte marine e borghi medievali. Spiagge, natura, cultura: la varietà è il tratto peculiare del Gargano! Tra le bellezze del Gargano troviamo le grotte marine. Sono delle gallerie scavate nella roccia calcarea dalle forme caratteristiche. Grazie alla luce filtrante e ai suoi riflessi tra gli scogli e la macchia mediterranea, l’acqua acquista acquista incantevoli toni di colore regalandoci uno spettacolo caratteristico.
La Foresta Umbra è un’area protetta situata nel Parco Nazionale del Gargano.
Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome “umbra” deriva dal latino: cupa, ombrosa, per la fitta vegetazione. Dal 2017, le sue faggete sono diventate parte del patrimonio dell’UNESCO Il territorio della Foresta umbra ricade tra i comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo.
Vieste, la perla del Gargano
Vieste offre numerose attrattive, sia culturali che naturali. Inoltre è un ottima base per visitare l’intero parco nazionale del Gargano. Vi illustreremo una serie di cose da vedere e vi daremo consigli utili che potranno rendere indimenticabile la vostra vacanze a Vieste.