La Puglia è una regione ricca di bellezze naturali, storiche e culturali. Con 800 km di costa, 4 siti UNESCO e una lunga storia che risale alle antiche civiltà contadine e marinare del territorio, questa regione offre ai visitatori un’esperienza unica. La Puglia è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniano i numerosi dolmen e grotte ricche di reperti archeologici. In passato, la Puglia è stata abitata dai Japigi, un popolo diviso in tre tribù: Dauni (al nord), Peuceti e Massapi al sud, che convissero con i greci abitanti delle città coloniche come Taras, oggi nota come Taranto. Con il passare del tempo, la Puglia divenne parte dell’impero romano e si intrecciò con la storia del sud Italia, con dominazioni e influenze bizantine, longobarde, saracene e sveve.
Oggi, la Puglia è una delle regioni più visitate d’Italia, grazie alle sue spiagge, alle bellezze architettoniche e ai parchi naturali, come quello del Gargano. La cucina pugliese è semplice ma ricca di sapore, con piatti di mare e di terra e l’olio extravergine d’oliva come filo conduttore.
Esploriamo cosa visitare in Puglia, dal Gargano al Salento, passando dalla Puglia Imperiale, Bari e la Valle d’Itria. Il Gargano e la Capitanata, la parte nord della Puglia, offrono spiagge lunghe, grotte marine e borghi marinari di Vieste, Peschici e Rodi Garganico. Inoltre, c’è la Foresta Umbra, patrimonio UNESCO, il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo e il piccolo arcipelago delle Isole Tremiti. I monti Dauni con i caratteristici borghi fortificati segnano il confine tra la Puglia, la Campania e il Molise, e offrono tradizioni e feste religiose interessanti come la Festa del Soccorso a San Severo e il carnevale Dauno di Manfredonia. La Puglia Imperiale offre luoghi come Bari, la città più importante della regione, e la Valle d’Itria, famosa per i caratteristici trulli. Il Salento, la parte sud della Puglia, offre spiagge bianche e acque cristalline, oltre a città come Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud” per la sua architettura barocca. Non perdete l’occasione di scoprire la bellezza della Puglia.